Home
Veduta generale di Polla distrutta dal terremoto del 16 dicembre 1857. Incisione tratta dal volume Mallet R. 1862, Great Neapolitan earthquake of 1857. The first principle of observational seismology.
Bologna: disegno a china datato 1505 a ricordo del terremoto appena accaduto. Sono raffigurate tendopoli d’emergenza e persone in preghiera.
http://www.cftilab.it/images/slide-home/HR/1505_Bologna arazzo sala comune.jpg
La chiesa di S. Benedetto e il palazzo comunale di Norcia danneggiati dal terremoto del 22 agosto 1859. Foto di Robert Macpherson - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Fondo Becchetti, Cartella A.
Franamenti fra Favazzina e Bagnara in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, Baratta M., 1910. La catastrofe sismica Calabro-Messinese, Tavola. XXV.
Veduta panoramica della Palazzata di Messina dopo il terremoto del 1908, AAVV, 1909. Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908, Società Fotografica Italiana, Firenze.
http://www.cftilab.it/images/slide-home/HR/1908 Palazzata.jpg
Particolare dell'Arazzo dell'Apocalisse del Castello di Angers (Maine e Loira, Francia), realizzato fra il 1373 e il 1377.
http://www.cftilab.it/images/slide-home/HR/arazzo dell_apocalisse.jpg
“Nel mese di dicembre 1570 è accaduto un terremoto a Ferrara e Modena”, disegno colorato nel manoscritto di Johann Jakob Wick: Raccolta di notizie sulla storia contemporanea dagli anni 1560-87 conservato alla Biblioteca Centrale di Zurigo, Ms. F_19, f.154